FABI - NOVARA E VCO
  • HOME
  • NEWS
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • CAAF
    • DSU - EX ISEE
    • PATRONATO
    • CONVENZIONI
  • PENSIONATI/ESODATI
  • POLIZZE
    • RC Cassieri e RC Professionale
    • POLIZZE SANITARIE Pensionati - Esodati
    • Tutela Legale
    • Tutela Legale Consulenti Finanziari
    • RC Capofamiglia
    • Polizza AUTO
    • Polizza CASA
    • Infortuni
    • LTC - Long Term Care
  • ISCRIVITI

DISDETTA CONTRATTO NAZIONALE ABI: NO AL RICATTO 

1/10/2013

 
Immagine
DISDETTA CCNL ABI - NO AL RICATTO.pdf
File Size: 272 kb
File Type: pdf
Download File

Lunedì 16 settembre, con circa 10 mesi di anticipo rispetto alla scadenza naturale, i banchieri hanno disdettato il Contratto Nazionale di Lavoro dei Bancari.
Il Contratto scadrà il 30 giugno 2014 e le norme prevedono la disdetta entro sei mesi dalla scadenza.
La mossa di ABI, accompagnata dall’indisponibilità a un'ultrattività successiva al 30 giugno, è un attacco grave e pericoloso senza precedenti nel settore.

Quali sono le conseguenze per i lavoratori?

Innanzi facciamo chiarezza: il CCNL continua ad espletare gli effetti fino alla scadenza e quindi l'ABI non può unilateralmente decidere di non pagare la tranche di aumenti prevista a giugno 2014 o, ad esempio, gli assegni di studio per i figli.
Nello stesso tempo l'ABI lancia un ricatto inaccettabile sul futuro rinnovo del CCNL tra occupazione e riduzione del costo del lavoro.

Cosa succede ai lavoratori senza il CCNL?

Rimane in vigore la legislazione vigente (ad esempio per quanto riguarda l'assegno di maternità obbligatoria, rimarrebbe comunque in vigore la copertura all’80% di legge in luogo del 100% previsto dal contratto), insieme alle norme del CCNL non regolate dalla legge, in "attesa" di nuovi accordi aziendali (anche fatti solo con singole sigle sindacali), che le possano derogare (ovviamente in peggio).
Esiste uno scenario, voluto dei banchieri, di deregolamentazione del CCNL per creare un "Dumping contrattuale" (un gruppo fa un accordo perabbassare i costi che scatena la rincorsa al ribasso degli altri), con il progressivo peggioramento delle condizioni di tutti i lavoratori.

Cosa vogliono i Banchieri?
L'analisi sulla situazione generale e sulla situazione del settore presentata dall’ABI non presenta tratti di particolare novità.
Si evidenzia la condizione particolarmente negativa del nostro Paese, all'interno di una situazione generale in leggera ripresa da confermare nei prossimi trimestri.
Il settore bancario registra un calo di redditività che sembra essere divenuto strutturale. Ma i manager, retribuiti a milioni di euro all'anno, non avranno forse sbagliato qualcosa?.
I fattori elencati dall’ABI sono sofferenze, accantonamenti per crediti deteriorati, aumento della capitalizzazione e costi del personale non sostenibili.
Segue poi un ragionamento non esaustivo sul ruolo delle tecnologie (internet, ecc.) che inciderebbero sull'operatività degli sportelli e di conseguenza sull'occupazione.
Naturalmente ABI ritiene che l’attuale Fondo di solidarietà sia insufficiente ad affrontare la grave situazione , sia per i costi sia per gli effetti della legge Fornero sull' allungamento della vita lavorativa.
Il documento prosegue sul tema della gestione degli "esuberi" con soluzioni drastiche: uso dell'Aspi (sussidio di disoccupazione) con licenziamenti, della "solidarietà" difensiva obbligatoria (riduzione di stipendio per salvare i posti di lavoro) e delle previsioni di legge (la 223 sui licenziamenti collettivi).
Il tema della "Solidarietà espansiva" (lavoratori vicini alla pensione in part- time, affiancati da nuovi assunti in part-time) e della legge sui part-time incentivati per l'accompagnamento alla pensione, viene liquidato con un positiva valutazione ma ad oggi non applicabile. Tutta questa parte di analisi si accompagna ad un giudizio offensivo sull'incapacità di adeguarsi ai nuovi contesti da parte degli ultra cinquantenni.
Il ricettario dell’ABI è drastico e chiaro. La crisi deve essere pagata a caro prezzo dalle Lavoratrici e Lavoratori del Settore atteraverso

  • un maggiore utilizzo degli impianti produttivi: in parole semplici si tratta di intervenire sulla flessibilità e sugli orari;

  • l'eliminazione dei percorsi di carriera "prefissati" (percorsi professionali) e degli automatismi in genere (ad esempio scatti di anzianità);

  • la riduzione degli inquadramenti con creazione di un “gestore unico” nel settore commerciale.

  • un'ulteriore moderazione salariale, rendendo le parti variabili (VAP) esclusivamente legate alle performance aziendali.


Come rispondiamo a questo attacco?

  • La riduzione dei costi non significa solo riduzione del costo del lavoro;

  • le banche sono esposte fortemente su sofferenze e accantonamenti, ma tutto ciò ha principalmente cause esterne e comunque non imputabili a chi lavora;

  • I diritti, i livelli occupazionali e il potere d'acquisto sono la tutela di chi lavor

  • La difesa dell’occupazione e qualità professionale significa mantenere un modello di banca vicino al cliente, famiglie e imprese colpite gravemente dalla crisi.

    La risposta al ricatto dei banchieri è la mobilitazione nel mese di ottobre.
    Coinvolgeremo l’opinione pubblica e i Lavoratori con assemblee per una prima giornata di sciopero.
    La lotta per la difesa dei bancari e del loro futuro sarà lunga e aspra ma inevitabile come risposta all’attacco dei banchieri.

    Le Segreterie
    Fabi Torino Fiba-Cisl Piemonte Fisac-Cgil Piemonte Uil.ca Piermonte

    Torino, 1 ottobre 2013

I commenti sono chiusi.
    Picture
    FABI NO-VCO NEWS

    Archivio

    Aprile 2022
    Dicembre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Novembre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Gennaio 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutto
    730 2020
    730 2021
    AUGURI PASQUA
    Banco Popolare
    Cariparma
    Ccnl
    Comunicati
    Contratto
    Convenzioni
    Fabi
    Intesa Sanpaolo
    Monte Paschi
    Pensioni
    Perequazione Pensioni
    Presentazione
    Profumo
    Sab
    Sileoni
    Stampa
    Ubi
    Unicredit
    Veneto Banca

Mappa del sito :

HOME

NEWS
CHI SIAMO
SERVIZI
PENSIONATI/ESODATI
POLIZZE
ISCRIVITI

Informativa Privacy | Informativa Cookies
F.A.B.I. FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI - Provincia di Novara e del V.C.O. © 2012-2021