FABI - NOVARA E VCO
  • HOME
    • GDPR Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • CAAF
    • PATRONATO
    • DSU - EX ISEE
    • CONVENZIONI
  • PENSIONATI/ESODATI
  • POLIZZE
    • RC Cassieri e RC Professionale
    • RC Capofamiglia
    • Infortuni
    • ALTRE POLIZZE CONVENZIONATE
  • ISCRIVITI

ESODATI, DECRETO FORNERO PROMOSSO A METÁ

10/6/2012

 
Immagine
Sono circa 17 mila i lavoratori del credito salvaguardati dal decreto Fornero, emanato dal Governo la scorsa settimana e che prevede copertura economica per 65mila esodati.
I lavoratori in questione potranno così andare in pensione secondo le vecchie regole per quanto riguarda criteri e tempi d’accesso. Scongiurato il rischio di restare senza pensione e senza stipendio. 
I lavoratori in questione potranno così andare in pensione secondo le vecchie regole per quanto riguarda criteri e tempi d’accesso. Scongiurato il rischio di restare senza pensione e senza stipendio.
In particolare sono salvaguardati tutti coloro che erano già andati in esodo al 4 dicembre 2011. Più complicata la situazione di coloro le cui uscite erano preventivate nel corso del 2012: sicura la copertura per quanti sono usciti a gennaio, mentre resta in forse quella per coloro che dovrebbero uscire nei mesi a venire.
Ancora insoluto, invece, il problema dei lavoratori andati in pre-pensionamento prima del 31 maggio 2010, per i quali la Riforma pensionistica targata Tremonti ha spostato in avanti la finestra previdenziale a 12 o a 18 mesi.
Nella categoria rientrano circa 6mila lavoratori bancari e il Decreto governativo non ha previsto alcuna tutela a loro favore.
Privi di coperture sono anche coloro usciti anticipatamente attraverso accordi individuali con l’azienda senza transitare sul Fondo esuberi. Tuttavia nel gruppo rientra un numero molto esiguo di lavoratori bancari.
Positivo solo in parte il giudizio della FABI sul decreto Fornero.
“Le pressioni del sindacato sul Governo hanno prodotto un primo risultato: è stata prevista la piena salvaguardia dei lavoratori già andati in esodo, che potranno così andare in pensione con le vecchie regole”, ha dichiarato Vincenzo Saporito, responsabile del Dipartimento Welfare della FABI.
“Tuttavia non ci possiamo ancora ritenere soddisfatti dell’operato del governo. Il decreto evidenzia alcune gravi carenze: non è stata stabilita copertura per tutti quei lavoratori collocati in esodo prima del 31 maggio 2010 a cui la precedente riforma previdenziale, la Tremonti, ha posticipato a 12/18 mesi la finestra pensionistica. Se il Governo non interviene questi lavoratori rischiano di rimanere senza pensione e senza stipendio, una volta terminato il periodo di permanenza sul fondo esuberi. Un problema che pretendiamo sia risolto con un prossimo decreto, nel quale dovrebbero essere sanate le posizioni di quegli esodati che non rientrano nella platea dei 65mila già salvaguardati. Così come chiediamo una tutela anche per coloro che sono usciti attraverso accordi individuali con l’azienda”.
Per questo motivo il 19 giugno è confermata la mobilitazione nazionale contro il Governo.
Il “pasticcio esodati” sta infatti avendo effetti negativi a catena su tutto il sistema bancario. Dopo l’entrata in vigore della legge Fornero, i principali gruppi creditizi sono stati costretti a rivedere i propri piani industriali, rimettendo in discussione le uscite già preventivate e prospettando così nuovi interventi di contenimento costi sui lavoratori in servizio.
È successo in Intesa Sanpaolo, dove le organizzazioni sindacali hanno proclamato lo stato d’agitazione minacciando lo sciopero nazionale, e in Unicredit, che proprio mercoledì ha riaperto la procedura sul piano industriale 2011-15, dichiarando 800 uscite obbligatorie e una serie d’interventi
aggiuntivi per contenere il costo del lavoro, dalla moratoria sugli inquadramenti alla riconversioni professionali, obiettivi contro cui si è apertamente schierata la FABI.
“La riforma Fornero sta avendo ripercussioni deleterie su tutto il sistema. Perciò chiediamo al Governo di emanare quanto prima un decreto che salvaguardi tutti gli esodati, nessuno escluso”, conclude Saporito.

Roma 08/06/2012

Comments are closed.
    Picture
    FABI NO-VCO NEWS

    Archivio

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Aprile 2022
    Dicembre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Novembre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Gennaio 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    730 2020
    730 2021
    AUGURI PASQUA
    Banco Popolare
    Cariparma
    Ccnl
    Comunicati
    Contratto
    Convenzioni
    Fabi
    Intesa Sanpaolo
    Monte Paschi
    Pensioni
    Perequazione Pensioni
    Presentazione
    Profumo
    Sab
    Sileoni
    Stampa
    Ubi
    Unicredit
    Veneto Banca

Mappa del sito :

HOME

NEWS
CHI SIAMO
SERVIZI
PENSIONATI/ESODATI
POLIZZE
ISCRIVITI

Informativa Privacy | Informativa Cookies
F.A.B.I. FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI - Provincia di Novara e del V.C.O. © 2012-2021